Rize Griche: il portale del grico 🇬🇷
Il Vocabolario: ricerca termini in italiano, grico, negli esempi.

cerca in:
Esempi
Italiano
Grico
Termine:
Risultati della ricerca di "pane"
GricoItalianoEsempi Altro Ancora
acàtistopane non fermentatofsomì acàtisto = pane non fermentato (Rohlfs 862)
afsèplasti (f.)pane schiacciato, malriuscitopane malriuscito nella formaascèplasti (f.)
avlàzodare forma al pane, plasmaren.s.avlàzo, plàzo
chìscia (f.)pane arrostito ed unto d'olion.s.
cialicùrda (f.)pane cottocotto con acqua e oliosilicùrda, salicùrda, selicùrda
cricèddhi (n.)ciambella di pane clicèddhi (Rohlfs 926)
fsomì (n.)paneaftè ecàmamo mia cotta fsomì = ieri abbiamo fatto una infornata di pane; a mòrzo ssomì = boccone di pane; vari tipi di pane: ablèddha, afsèplasti, chìscia, ciuvarèa, ciuvarò, cuddhùri, cùja, cujà(t)o, pìlla, fsomàci, grànza, janèddha, làta, latèddha, leftì, pittarài, pìzzo, plàmma, puccèddha, puddhicàstro, ruvàna, tripìzzo, vràna, vuddhiào, zumbacùli, zumbùlifzomì, zzomì, ssomì (n.); fsomàci, fsomài (n.) = panino
grànza (f.)pane di farina d'orzon.s.
leftì (f.)pagnotta pane di orzod'orzoleftì, lettì (f.)
pàppa (f.)pappa, panevoce infantilepàppa (f.)
pàto (m.) strato, crosta, parte inferiore del paneparte inferiore del pane, la parte, cioè, che nel forno è poggiata sul piano di cottura; la parte superiore è detta 'còppulo'; con coppulo viene indicata inoltre la pellicina che viene fuori nei legumi e nel pomodoro durante la cotturan.s.
pìtta (f.)fetta di pane condita con pomodoro, focacciapìttula (f.) = pasticcio fritto che si prepara nei mesi invernali, soprattutto a natale, a volte condito con miele; pittarài (n.) = paninopìtta (f.)
puddhicàstro (n.)pane pasqualepane pasquale a forma di pollopuddhìca (f.) (Cassoni 370)
ruvàna (f.pane di orzomotti èkanne te ruvane, èkanne te rèccie = quando facevi il pane facevi le friseruàna
vuddhiào (m.)pane con oliven.s.n.s.
I termini, tranne i nomi propri, devono essere inseriti in minuscolo. Si possono ricercare termini sia in Italiano che in Grico. Senza alcuna indicazione la ricerca avviene dell'Italiano al Grico.
Per ricercare dal Grico attenersi alla seguenti regole: tutte le parole devono essere accentate, anche quelle piane; le aspirare vanno espresse con la "kh" (khèra); le retroflesse vanno espresse con "ddh" (àddho); la "ps" e la "cs" greche, espresse in grico in vari modi (sc, ts, tz, ss, fs), vanno espresse con "fs" (fsìlo); la "tita" greca va espressa con la "s" (lisari).
Gli esempi tuttavia, e ciò vale per ogni sezione del sito, qualora provengono da altre fonti rispettano la loro provenienza anche quando l'autore non viene citato.
Il vocabolario è interattivo con le atre sezioni del sito, ovvero nella colonna egli esempi i termini assumono una colorazione a seconda della quale si è trasferiti o in un brano in cui il termine è riportato in una delle sue eventuali flessioni ovvero alla sua declinazione o coniugazione.
Per ascoltare la pronuncia
, cliccare nella riga del termine interessato.


Nella sezione "Grecanico":
Le Favole di Esopo

Le favole di Esopo tradotte in:
Greco del Salento (Grico)
Greco dell'Aspromonte (Grecanico)

E' possibile effettuare la ricerca dalla voce di menu Cerca.
Con l'opzione "Vocabolario" vengono riportate tutte le occorrenze del termine che risultano presenti nelle tre sezioni in cui è strutturato il vocabolario: Italiano, Grico, Esempi.
E' possibile inoltre ricercare qualsiasi termine o sequenza di termini presenti nella sezione del sito dedicata ai brani registrati.
E' possibile in questo modo osservare il termine usato in vari contesti e poter essere reindirizzati al brano per poterlo ascoltare dalla viva voce dei parlanti grico.
Dalla voce Reg. Grico (registrazioni grico) la ricerca verrà effettuata sulla parte grica del testo, mentre selezionando Reg. Italiano la ricerca sarà effettuata sulla parte italiana del testo.