Rize Griche: il portale del grico 🇬🇷
Esegue: decine di brani registrati con lettura assistita; video; traduzioni; raccolte di vari autori

A. Costa: 37- E storia tu Ciseppi
I storia tu Ciseppi
voce

1 O Giacobbe èmine stin chora

1 Giacobbe si stabilì nel paese
pu o ciùri-ttu ìone stammeno zzeno stin chora tis Canaan. dove suo padre era stato forestiero, nel paese di Canaan.

2 Tuo ene o cunto tu sporu tu Giacobbe.

2 Questa è la storia della discendenza di Giacobbe.
O Ciseppi motti ìone decaettà chronò, Giuseppe all'età di diciassette anni
vòscize tin mandra me ta adrèffia. pascolava il gregge con i fratelli.
Cino ìone paddhicari Egli era giovane
ce ìstike me ta pedìa tis Bila ce ta pedìa tis Zilpa, e stava con i figli di Bila e i figli di Zilpa,
ghineke tu ciurù-tu. mogli di suo padre.
Arte o Ciseppi ìpe u ciurù-to ola ta zzèmata cinò. Ora Giuseppe riferì al loro padre i pettegolezzi sul loro conto.

3 O Israele agàpa ton Ciseppi pleo' poddhì asce ola ta pedia-tu,

3 Israele amava Giuseppe più di tutti i suoi figli,
jatì ton iche avuta sta gheràmata perché era il figlio avuto in vecchiaia,
ce tu ìche càmonta mia tòneca me te mànike makrèe. e gli aveva fatto una tunica dalle lunghe maniche.

4 Ta adrèffia-tu,

4 I suoi fratelli,
torònta ti o ciuri-tto ton agàpa plèo' piri ola ta pedia-tu, vedendo che il loro padre amava lui più di tutti i suoi figli,
ton misùsane ce e' ti' cànnane na tu milìsune me filìa. lo odiavano e non potevano parlargli amichevolmente.

5 Àrte o Ciseppi ìde es ìpuno

5 Ora Giuseppe fece un sogno
ce to ipe sta adrèffia e lo raccontò ai fratelli,
pu ton misìsane ncora pleo poddhì. che lo odiarono ancor di più.

6 Pocca ìpe cinò:

6 Disse dunque loro:
"Cùsete utto ìpuno pu ìda. "Ascoltate questo sogno che ho fatto.

7 Emì ste ce dènnamo mannùkkie mesa sto coràfi,

7 Noi stavamo legando covoni in mezzo alla campagna,
satti, olommia i mannùkkia-mu ascòsi ce èmine artì quand'ecco il mio covone si alzò e restò diritto
ce e mannùkkie dikè-ssa m'ùrtane giro giro e i vostri covoni vennero intorno
ce ngonatìstisa ambrò stin dikì-mmu". e si prostrarono davanti al mio".

8 Tu ìpane ta adrèffia-tu:

8 Gli dissero i suoi fratelli:
"Ìtele àremu na mas vasilèsci oi na mas vali acàu?". "Vorrai forse regnare su di noi o ci vorrai dominare?".
Ton misìsane pleon poddhì ncora Lo odiarono ancora di più
ja tus ìpunu ce ta lòja-tu. a causa dei suoi sogni e delle sue parole.

9 Cino ìde ncora mia forà es ìpuno,

9 Egli fece ancora un altro sogno
to' cùntesce mapale sto' ciùri, st'adrèffia-tu ce ìpe: e lo narrò al padre e ai fratelli e disse:
"Ìda mapale as ìnnu, cùsete: "Ho fatto ancora un sogno, sentite:
"O ijo, to fengo ce èndeca astèria il sole, la luna e undici stelle
ngonatìzatto ambrò se mena" si prostravano davanti a me".

10 Tûpe pocca sto ciùri ce st'adrèffia

10 Lo narrò dunque al padre e ai fratelli
ce o ciùri ton strolèkesce ce tu ìpe: e il padre lo rimproverò e gli disse:
"Ti ìpuno ene tuo pu ide! "Che sogno è questo che hai fatto!
Àremu ca e' n'àrtòme evò ce i mana-su, ta adrèffia-su Dovremo forse venire io e tua madre e i tuoi fratelli
na ngonatistùme ros ecìmesa ja senà?". a prostrarci fino a terra davanti a te?".

11 Ta adrèffia-tu ja tuo ton ambidièsciane,

11 I suoi fratelli perciò erano invidiosi di lui,
ma o ciùri-ttu cràtise stennù to prama. ma suo padre tenne in mente la cosa.

12 Ta adrèffia-tu

12 I suoi fratelli
pìrtane na voscìsune tin mandra tu ciurù-to stin Sichem. andarono a pascolare il gregge del loro padre a Sichem.

13 O Israele ìpe tu Ciseppi:

13 Israele disse a Giuseppe:
"Sceri ti ta adrèffia-su ine stin vòscia stin Sichem? "Sai che i tuoi fratelli sono al pascolo a Sichem?
Tela, telo na s'arìso es tutu". Vieni, ti voglio mandare da loro".
Tu epàntise:" Nàme" Gli rispose: "Eccomi!".

14 Tu ìpe:

14 Gli disse:
"Àmo na dì pos istène ta adrèffia-su ce "Va' a vedere come stanno i tuoi fratelli
ta ttinà, e come sta il bestiame,
depoi jùriso na mu to pì". poi torna a riferirmi".
Pocca ton ècame na taràssi a' tin lama tu Ebron Lo fece dunque partire dalla valle di Ebron e
ce cino èttase stin Sichem. d egli arrivò a Sichem.

15 Satti cino ìbbie votònta mes sta coràffia,

15 Mentr'egli andava errando per la campagna,
ton ìvrike 'nan àntropo pu ton ròtise: lo trovò un uomo, che gli domandò:
"Ti pai vrìsconta?" "Che cerchi?".

16 Epàntise:

16 Rispose:
"Ste ce votò na vrìco ta adrèffia-mu. "Cerco i miei fratelli.
Dìsce-mu epù vrìscutte na voscìsune. " Indicami dove si trovano a pascolare".

17 Citto àntropo ìpe:

17 Quell'uomo disse:
"Guàlane te' tende ap'uttù ce tus ìcusa na pune: "Hanno tolto le tende di qui, infatti li ho sentiti dire:
Pame stin Dotan". Andiamo a Dotan".
Pocca o Ciseppi vòtise na vrìki ta adrèffia-tu Allora Giuseppe andò in cerca dei suoi fratelli
ce ta ìvrike stin Dotan. e li trovò a Dotan.

18 Tua ton ìdane apò larga

18 Essi lo videro da lontano
ce prita na tos ttasi ambrò, e, prima che giungesse vicino a loro,
càmane vulì na ton càmune na pesàni. complottarono di farlo morire.

19 Milìsane ton ena me ton àddho:

19 Si dissero l'un l'altro:
"Nato cino pu torì as'sinnu, ste ce stazi! "Ecco, il sognatore arriva!

20 Presta, to' sciàzome

20 Orsù, uccidiamolo
ce ton ambelùme is cammia cisterna! e gettiamolo in qualche cisterna!
Depoi leme: "Ena agricò ttinò ton èfe! Poi diremo: Una bestia feroce l'ha divorato!
Iu torume ti cannune ta pràmata pu torì assinnu!". Così vedremo che ne sarà dei suoi sogni!".

21 Ma o Ruben ìcuse

21 Ma Ruben sentì
ce tèlise na ton sosi a' ta chèrria-to, lèonta: e volle salvarlo dalle loro mani, dicendo:
"Min tu fìome tin zoì". "Non togliamogli la vita".

22 Depoi tos ìpe:

22 Poi disse loro:
"Na min scorpìsete to jèma, "Non versate il sangue,
mbelisetè-to is utti cisterna pu stei sto' deserto, gettatelo in questa cisterna che è nel deserto,
ma min tu zàfete me tin chera-ssa"; ma non colpitelo con la vostra mano";
cino ìtele na ton sosi a' ta chèrria-to egli intendeva salvarlo dalle loro mani
ce na ton jurìsi ston ciùri-ttu. e ricondurlo a suo padre.

23 Satti pu o Ciseppi èttase simà sta adrèffia-tu,

23 Quando Giuseppe fu arrivato presso i suoi fratelli,
cini ton scepudìsane a' tin tonaca, essi lo spogliarono della sua tunica,
citti tonaca a' tes manike tes macrèe pu cino èndinne, quella tunica dalle lunghe maniche ch'egli indossava,

24 depoi ton azziccòsane ce ton ambelìsane stin cisterna:

24 poi lo afferrarono e lo gettarono nella cisterna:
ìone mia cisterna èrceri, senza nerò. era una cisterna vuota, senz'acqua.

25 Depoi caisane na fane.

25 Poi sedettero per prendere cibo.
Satti nah, ascònnonta t'ammàddia, Quando ecco, alzando gli occhi,
ìdane na stasi mia carovana asce Ismaeliti videro arrivare una carovana di Ismaeliti
pu èrcatto apu Galad, provenienti da Galaad,
me tus cammellu fortomènu sce resina, balsamo ce laudano, con i cammelli carichi di resina, di balsamo e di laudano,
pu pìane na ta pàrune ston Egitto. che andavano a portare in Egitto.

26 Pocca o Giuda ìpe sta adrèffia:

26 Allora Giuda disse ai fratelli:
"Ti mas mbenni na sciàsciume ton adreffò-mma "Che guadagno c'è ad uccidere il nostro fratello
ce na krivìsome to jema? e a nasconderne il sangue?

27 Presta, ton pulùme stus ismaelìtu

27 Su, vendiamolo agli Ismaeliti
ce i chera-ma na min ascosì contra sce cino, e la nostra mano non sia contro di lui,
jatì ene adreffò-mma ce krea dicò-mma". perché è nostro fratello e nostra carne".
ta adrèffia-tu to' cùsane. I suoi fratelli lo ascoltarono.

28 Javìcane campossi marcanti madianiti;

28 Passarono alcuni mercanti madianiti;
cini sìrane apànu ce guàlane to Ciseppi a' tin cisterna essi tirarono su ed estrassero Giuseppe dalla cisterna
ce ia ìcosi siclu asimègnu ton e per venti sicli d'argento
pulìsane stus ismaelìtu. vendettero Giuseppe agli Ismaeliti.
Iu o Ciseppi ìrte permèno ston Egitto. Così Giuseppe fu condotto in Egitto.

29 Satti o Ruben jùrise stin cisterna,

29 Quando Ruben ritornò alla cisterna,
nah o Ciseppi e' ton ìche pleo ecì. ecco Giuseppe non c'era più.
Pocca èspase ta rucha, Allora si stracciò le vesti,

30 jùrise sta adrèffia-tu ce ìpe:

30 tornò dai suoi fratelli e disse:
"To pedì e' vrìskete pleo, epù pao ivò?" "Il ragazzo non c'è più, dove andrò io?".

31 Piàcane toa tin tonaca tu Ciseppu,

31 Presero allora la tunica di Giuseppe,
sciàsane 'na krio ce cilìsane ti tònaca sto jema. scannarono un capro e intinsero la tunica nel sangue.

32 Depoi arìsane sto' ciùri ti'tònaca a' tes mànike tes makrèes

32 Poi mandarono al padre la tunica dalle lunghe maniche
ce càmane na tu ti stasi me ùtta lòja: e gliela fecero pervenire con queste parole:
"Tin vrìcamo, "L'abbiamo trovata;
tòrison an ene, oi tenghe, i tònaca tu pedìu-su". riscontra se è o no la tunica di tuo figlio".

33 Cino tin ennòrise ce ìpe:

33 Egli la riconobbe e disse:
"Ene i tònaca tu pedìu-mu! "È la tunica di mio figlio!
Ena agricò ttinò ton èfe. Una bestia feroce l'ha divorato.
O Ciseppi ìrte sbranào". Giuseppe è stato sbranato".

34 O Giacobbe èspase ta rucha,

34 Giacobbe si stracciò le vesti,
èvale 'na cilicio peri peri stin zosi si pose un cilicio attorno ai fianchi
ce lipìsti ja to pedì ia poddhès emere. e fece lutto sul figlio per molti giorni.

35 Ola ta pedìa ce e kiatere-ttu ìrtane na ton cunsulèscione

35 Tutti i suoi figli e le sue figlie vennero a consolarlo,
ma cino en tèlise n'ane cunsulào lèonta: ma egli non volle essere consolato dicendo:
"Tenghe, "No,
ivò telo na stasò lipimmèno ja to pedì-mmu sto nnima". io voglio scendere in lutto dal figlio mio nella tomba".
Ce o ciuri-ttu ton èclasce. E il padre suo lo pianse.

36 Toa i madianìti ton pulìsane ston Egitto u Potifar,

36 Intanto i Madianiti lo vendettero in Egitto a Potifar,
cunsijèri tu faraùna ce cumandanto a' tes guardie. consigliere del faraone e comandante delle guardie.
Si può iniziare la riproduzione dal rigo desiderato cliccandovi sopra. inizio brano
2012-2025
© www.rizegrike.com