Rize Griche: il portale del grico 🇬🇷
Esegue: decine di brani registrati con lettura assistita; video; traduzioni; raccolte di vari autori

A. Costa: Ena ftechò limosinànto fènato (390)
Ena ftechò limosinànto fènatoVoce Antonio Costa

Pocca i Elena, i kiatera tu Dia, ìche mian addìn idea,

Allora Elena, la figlia di Zeus, ebbe un'altra idea.
essàfna èvale ena chòrto sto crasì pu ìchane na pìune, Subito mise una droga nel vino che avevano da bere.
ìone ena chorto pu svinni to' pono 285 Era una droga che calma il dolore 285
ce canni na limonìsi ole tes ascimìe. e fa dimenticare tutti i mali.

Antonio canova, elena di troia, post 1812

ce tispu to pìnni

E chi la sorbisce
motti èrkete smimmèno me to crasì sto stangào, quando viene mescolata col vino nel cratere,
ja oli tin imèra per tutto il giorno
e' fìnni na rèsciune dàmmia acau st' ammàddia, non lascia scorrere lacrime giù dalle gote,
oi ca tu pesèni i mana, oi ca tu pesèni o ciùri, neanche se gli muore la madre e il padre:
oi ca tu sciàzune, me to bronzegno spatì, 290 neanche se gli uccidono con l'arma di bronzo 290
ambrò sta ammàddia ton adreffò oi to pedì-ttu davanti agli occhi il fratello o suo figlio,
ce cino estèi ecì na canonìsi. e lui sta lì a guardare.

Iu ìsàne ta chorta pu vàsta i chiatèra tu Dia:

Tali erano le droghe che aveva la figlia di Zeus:
chorta vriscomèna me noisìa, calà na jani, droghe sagacemente trovate, salutari,
pu tis ta ìche dòconta i Polidamna, 295 che a lei aveva dato Polidamna, 295
ghinèca tu Tone. moglie di Tone.
Ione egizianì i Polidamna. Era un'egiziana, Polidamna:

ce stin chora-tti to choma ene calò

e nel suo paese la terra è fertile
ce rifti poddhà chorta ja tin aìa, e produce erbe medicinali in gran numero,
poddhà calà ce poddhà tòssika. molte buone e molte velenose.
Ecì, passo àntropo ene o càjo messere tu cosmu: 300 E là ogni uomo è un medico abile più di tutti al mondo: 300

ine a' to sporo tu Peone.

sono della discendenza di Peone.

Cini èvale icèssu ton tòssico

Ella mise dentro la droga
ce èdike cumàndo na chiùsune to crasì, e diede ordine di versare il vino.
depoi emìli mapale ce ìpe: E poi parlava di nuovo e disse:

Polidamna dà a Menelao
l'enula campana e il moly
in un dipinto barocco di Simon Vouet.a

"Atride Menelae, ertomèno a' to sporo tu Dia,

«Atride Menelao, discendente di Zeus,
ce esì ittù, pedìa felastà: 305 e voi qui, figli di valorosi: 305
ene o Dias pu dìi è Zeus che dà
àrte anù ce àrte àddhu to calò ce to cacò. ora all'uno ora all'altro il bene e il male.
Cino sozi cai cio pu teli. Egli può tutto.

Bankettèscete puru àrtena caimmèni stin sala

Banchettate pure ora seduti nella sala
ce cùsete olochàriti ta loja-mu, e ascoltate lieti le mie parole.
e' na sas pò 'na' prama poddhì òrrio. 310 Conterò una cosa che va bene. 310
Ole 'e' te sozo pì ce nomatìsi tes dulìe tu Odisseu, Tutte non le posso dire e nominare, le imprese di Odisseo.
ma pos ìone mali Ma come fu grande
cini pu o dinatò iroe ècame stin chora tos troianò, quella che il forte eroe osò compiere nel paese dei Troiani,
ecì pu poddhì ponistisòsto esì akei. 315 dove aveste ben da penare, voi Achei.

Zàfato ce spànnato ta crèata manechò-ttu
315
Si infliggeva da sé ferite orrende,
depoi mbelìsti apà stus nomu poi si buttò intorno alle spalle
pezzia àscima, ola zzìnzula: dei panni brutti, a brandelli.
èmiaze 's ena dulo. Somigliava a un servo.
Mbike stin chora tos nimìco, mesa tes platèe strate. E penetrò nella città dei nemici, per le sue larghe strade.

Iu ndimmèno fènato 'nan àddho,

Così travestito pareva un altro:
ena ftechò limosinànto fènato 320 un mendicante pareva, 320
cino probbio pu e’ ton ìsone stes nave tos achèo. lui che proprio non lo era alle navi degli Achei.

Fanònta iu, mbike stin chora tos trojanò.

In quell'aspetto entrò nella città dei Troiani.
tispo ton ennòrise, Nessuno lo riconobbe.
ivò manechì-mmu dunèttimo m'olo ca dìfato iu Io sola lo ravvisai anche in quello stato

ce tu ròtona campòssa pràmata,

e gli facevo delle domande.
ma cino, me maunìa ta èffie, 325 E lui con astuzia le eludeva. 325

Il nome generico (Inula) potrebbe derivare da un analogo vocabolo latino usato dai Romani per indicare proprio queste piante. Altri Autori propongono un'altra etimologia:

una derivazione da un vocabolo greco enàein (= purificare) facendo riferimento ovviamente alle presunte proprietà mediche della pianta.
Il nome specifico (helenium) potrebbe derivare da Elena: ci sono delle leggende che collegano questa pianta alla moglie di Menelao.

ma satti evò ton èplenna, ton èlinna me t'alài

Ma quando io lo lavavo e lo ungevo d'olio,
ce ton èndisa me pannìa e lo rivestii di panni
ce catarrèttimo e giurai il solenne giuramento
ti 'en ìcha pònta tìpoti is tinò, che non avrei rivelato
ca o Odisseo ìstike mesa tus troianù, la presenza di Odisseo fra i Troiani
prita ca cio iche stàsonta stes nave ce sta calìvia, 330 prima che lui fosse giunto alle navi e alle baracche, 330

manechà toa mu mìlise a’ tes mire

solo allora mi espose per intero
pu ìtele na cai me tus akèu. il piano degli Achei.

Èsciasce poddhù troianù toa

Molti Troiani ammazzò, in quell'occasione,
me ton bronzègno ce makrèo spatì con l'arma di bronzo dalla lunga lama,
ce depoi jùrise mes tus Argivu: e fece ritorno tra gli Argivi:
èperne me cio poddhà nea. si portava via molte informazioni.
Ce ecì klèane dinatà ole e s'àddhe ghinèke, e troiànè: 335 E là piangevano forte tutte le altre donne troiane: 335

ivò ìstica macària:

io ero felice.
pènsona già tu jurìsi sto spiti Già pensavo al ritorno a casa
ce catàrrona to vlefsi pu m’ùche fìonta tin Afrodite e deploravo l'accecamento che mi aveva dato Afrodite,
satti me mbèjase ecicàu, makrea a'tin chora-mu. quando mi menò laggiù lontano dalla mia terra,

Ce àfica tin kiatera-mu, to tàlamo ce ton andra-mu 340

e abbandonai mia figlia e la stanza nuziale e lo sposo, 340
pu ìone asce mialò ce oriàta, o pleo cajo asce olu". non inferiore a nessuno né per senno né per bellezza.»

Omero (seduto), l'archiatra ed Ermes con l'immolum (Moly). Allegoria da una miniatura dal Codex Medicina Antiqua, (fol. 61 verso)

Il moli è una pianta mmaginaria, appartenente al regno divino, che compare nell'Odissea (X, 302-306), dove svolge un ruolo fondamentale nel salvare Odisseo, grazie alle proprietà magiche di cui è dotata.
Dioscoride (III, 46) identificò il môly con l'harmalá e con la pianta che i siriani chiamavano b?ssasan, cioè con la pianta riconosciuta botanicamente come Peganum harmala L., nota in italiano come ruta siriaca o pègano.

Qualcuno ha voluto identificarla con aglio, per l'assonanza con il nome (in greco molyza)

Nel canto decimo stava a simboleggiare il rimedio donato da Ermes a Ulisse, quale antidoto contro la pozione a base di ciceone offerta dalla dea Circe, come dono di ospitalità: grazie all'antidoto, Ulisse riuscì a sottrarsi alla metamorfosi in maiale, sorte che toccò, invece, ai suoi compagni.

Ce cinì epàntize o fusco Menelao:

E a lei rispondeva il biondo Menelao:

"Umme ghineca, lei calà,

«Sì, donna, è giusto quello che dici.
ce ivò sto cerò pu jàvike, ennòrisa to penseri Ed io ho conosciuto in passato il pensiero
ce to nnu asce poddhù iròu, 345 e la mente di molti eroi, 345
pratisa ja poddhè chore, ho percorso molta terra:
ma mai ennòrisa 'nan àntropo san o Odisseo. ma non ho mai visto uno come Odisseo.

Ce ti dulìa ìone cini pu pènsesce

E che impresa fu quella che osò
ce ècame o dinatò eròe e compì, il forte eroe,
st'ampàri asce scilo! nel cavallo di legno!
Ìone olo òrrio stiammèno Era liscio in ogni sua parte.
ce ecèssu catìzamo oli emì, E là dentro sedevamo noi tutti,
i pleon dinatì tos argivo i più valorosi degli Argivi,
na fèrume sfaì ce thànato stus troianùs. 350 per portare strage e morte fra i Troiani. 350

Ce esù èrcato toa ecì:

E tu venivi allora là:
ènghize na su to ìche ponta canèa theò doveva avertelo suggerito qualche dio
pu ìtele na doki dòxa os troianò. che voleva dar gloria ai Troiani.

Me sena ìstike o Deifobo.

Ti accompagnava Deifobo.
Tris forè isù vòtise peri peri tu amparìu, 355 Tre volte tu girasti intorno al cavallo 355
epù ec’es te tripe-ttu stèamo emì pronti na zàfsome dentro le cui cavità stavamo noi in agguato
ce to ènghize me tin chera: e lo tastavi con la mano:

ce fònaze me to ònoma tus pleo caio tos Danào,

e intanto chiamavi per nome i più valorosi dei Danai,
cànnonta isa isa tin fonì tos ghinecò–tto, imitando alla perfezione la voce delle loro spose,
asfe olu. di tutti.

Ivò, o Diomede ce o theinò Odisseo

Io e Diomede e il divino Odisseo
estèamo ecì mesa stus àddhu surdau stavamo là in mezzo agli altri guerrieri
ce se cùsamo n'ascòsi ti' fonì pu mas onomàtize. e ti udimmo levar il grido di richiamo.

Ce oli ce diu emà, tu Tidide ce 's emèna, 360

E a noi due, al Tidide e a me, 360
ìrte to tèlima na scosùme ce n’àgguome venne voglia di levarci su e uscire,
oi na epantìsome apù 'cessu: o rispondere subito dal di dentro:
ma o Odisseo mas crati ce e’ mas ècame na sistùme, ma Odisseo ci tratteneva e ci fermò,
ja posso anìo ìone to tèlima dicò-mma. per quanto vivo fosse il nostro desiderio.

Ce pocca, ola t’ àddha pedìa tos akèos

Allora gli altri tutti stavano
e’ milùsane, in silenzio, i figli degli Achei:
manechò o Anticlo ìtele na su epantìsi, 365 Anticlo solo ti voleva rispondere. 365

ma o Odisseo tu àmponne apà ston lemò
me ta chèrria-tu chrondà

Ma Odisseo gli premeva sopra la bocca
con le sue mani robuste,
ce e’ ton àfinne na spirì senza lasciar lì un momento,
ce iu sàrvesce olus tus akeu, e così salvò tutti gli Achei:
ce tu ta cràtenne rosa
'en su pire larga i pàllade Athena”. 370
e gliele teneva fino a quando
ti menò via lontano Pallade Atena.» 370

O Telemaco tûpe me tin noisìa-ttu:

Telemaco gli disse con il suo buon senso:

"Atride Menelae, tosso e' plèo ponistò,

«Atride Menelao, tanto più è doloroso.
jatì tuo e’ ton cràtenne afse mia àscimi sòrta, Perché questo non lo preservava da una misera fine,
m’olo ti ìche mia cardìa asce sìdero. 375 neanche se aveva un cuore di ferro. 375

Canì, paretè-mma sto crovatti!

Via, menateci a letto!
Oramai nghizi n'accumbèsciome Ormai dobbiamo riposare
ce n'azziccòsome ton gliceo inno". e goderci il dolce sonno.»

Iu èle,

Così diceva.

ce i Elena argiva èdike cumàndo stes dule

E Elena argiva diede ordine alle ancelle
na stiàsune ta crovàttia acau sto portico di collocare una lettiera sotto il portico
ce na vàlune òrriu tappetu porporègnu 380 e di metterci tappeti belli, color porpora, 380
ce n'abblòsune apanu maddharègne mante na sciopastùne, e di stenderci sopra coltri e mantelli di lana da coprirsi.

ce cine eguènane a’ ti sala

Ed esse andavano fuori dalla sala
cratònta 'na fanò stin chèra tenendo una fiaccola in mano,
ce stiàzane ta crovàttia. e preparavano i letti.

Ccumpàgnone tus òspitu o araldo, 385

Accompagnava gli ospiti l'araldo. 385
ce cini plònnane ecì Ed essi dormivano là, Telemaco e il figlio di Nestore,
o Telemaco ce o pedì tu Nestore stin avlì tu palài. nel vestibolo del palazzo.

O atride evalòsi na plòsi sto essumerèo tu ascilù spitìu

L'Atride si mise a giacere nella parte interna dell'alta casa:
ce sto plegrò aplòsti i Elena a' to makreo fustiàni, e accanto gli si coricò Elena dal lungo peplo,
i theinì mesa tes ghinèke. 390 la divina tra le donne. 390
Si può iniziare la riproduzione dal rigo desiderato cliccandovi sopra. inizio brano
2012-2024
© www.rizegrike.com