Deftera

8 Martìu

2021
Indicazioni per la coniugazione dei verbi:
Vedere note in calce.
Inserire il verbo
Attiva:
Passiva:
Media:
Verbo:
Modo Indicativo

Presente

evbuskoioguadagno
esbuski(s)
cinobuski
embuskome
esibuskte
cinibuskune


Aoristo (passato prossimo e remoto)

evbskefsaioguadagnai
esbskefse(s)
cinobskefse
embuskfsamo
esibuskfsato
cinibuskfsane

Imperfetto

evbskonaioguadagnavo
esbske(s)
cinobske
embuskamo
esibuskato
cinibuskane


Trapassato

evkha buskfsontaio avevo guadagnato
eskhe(s) buskfsonta
cinokhe buskfsontaegli ebbe guadagnato
emkhamo buskfsonta
esikhato buskfsonta
cinikhane buskfsonta
Modo Congiuntivo

Presente

nabuskfso evcheio guadagni
nabuskfsi(s) es
nabuskfsi cino
nabuskfsome em
nabuskfsete esi
nabuskfsune cini


Trapassato

kaev kha buskfsontache io avessi guadagnato
kaes khe(s) buskfsonta
nakhe buskfsonta cino
nakhamo buskfsonta em
nakhato buskfsonta esi
na khane buskfsonta cini

Imperfetto


nabskona evcheio guadagnassi
nabske(s) es
nabske cino
nabuskamo em
nabuskato esi
nabuskane cini

Passato

name|kho busk(t)a ev che io abbia guadagnato
nase|khi(s) busk(t)a es
na(kh)i busk(t)a cino
namesta|khome busk(t)a em
nasesta|khete busk(t)a esi
nakhune busk(t)a cini
Modo Condizionale
Imperativo

Presente

evbskonaioguadagnerei
esbske(s)
cinobske
embuskamo
esibuskato
cinibuskato


Trapassato

evkha buskfsontaio avrei guadagnato
eskhe(s) buskfsonta
cinokhe buskfsontaegli avrebbe guadagnato
emkhamo buskfsonta
esikhato buskfsonta
cinikhane buskfsonta

Imperativo
Presente

bskabskefso es guadagna tu
asbuskfsi
buskome
buskfsete
asbuskfsune


Gerundio
Presente
buskontaguadagnando
passato
buskfsontaavendo guadagnato
Participio
busk(t)oguadagnato
Perfetto (passato prossimo)
ime | kho busk(t)a ho guadagnato
infinito
buskfsiguadagnare

Note: Sebbene al participio si potrebbe usare la forma buskiomno o buskemmno, la forma normalmente usata buski(t)o. Verbo che generalmente ha l'imperativo in "a": bska

E' possibile coniugare anche verbi non presenti nella tabella dei verbi, in questi casi la coniugazione avviene per analogia e non ci sar nessuna indicazione della coniugazione in italiano.

Se il verbo ha pi significati verr coniugato il primo di essi presente nella tabella dei verbi.
Le voci dei verbi poco usati o non pi usati di cui non possibile riscontrare tutte le voci, vengono coniugati per analogia.

Coniugazione media:
Inserire il verbo e selezionare l'opzione "media", es.: inserendo "siannno" e selezionando l'opzione "media", sar coniugato siannnome;
oppure inserire direttamente "siannnome".
In alcuni casi utilizzabile soltanto la seconda opzione, ovvero inserire il verbo direttamente nella "forma media".

In alcuni casi nella prima persona singolare viene indicata pi di una flessione. Anche se non idicata, la flessione vale per tutte le voci verbali che si rifanno a quella costruzione, p. e.: per "dome = mi do", l'aoristo viene costruito con la forma "dft-imo", ma nella prima persona viene indicato anche "eds-imo", ci vuol dire che tutte le voci verbali che si rifanno a all'aoristo ammettono come radice oltre che "doft", anche "dos": edosmo , edosi..., na dos, ..., dosnta, ecc.

Se il verbo inizia con un aumento, la "e" viene tolta, es: se si inserisce "epo" viene coniugato "po".
Tuttavia, anche se nella tabella di norma non indicato, si tenga presente che abbastanza frequente l'uso dell'aumento in particolare nell'imperfetto e nell'aoristo soprattutto nelle persone del singolare, es.: efnasa - (e)fonsamo.

Passato prossimo (perfetto):
- in alcuni paesi si costruisce col verbo avere, es: ekho pimna, in altri (Martano) col verbo essere, es: ime pimna.
- In alcuni casi vengono indicati pi di un participio (es: mattemmno - masomno), in questi casi anche la flessione del primo termine in "a", anche se riportata in "o".
Es: ime | ekho mattemmna - masomna.

Nel trapassato del congiuntivo, ma vale anche per il passato, vengono indicate due possibbili costruzioni, che non sono equivalenti, con "ka" e con "na", es: pru ka cno to khe meletsonta... = anche se (che) lui lo avesse letto ...; na khe meletsonta co! = avesse letto (studiato) lui!

La seconda persona dell'imperativo termina con "o", ma se la voce bisilabe di regola esce in "e", non di rado coesiste anche una forma in "a" con la radice del presente, es: mposo - mpa - 'mpse

Nei verbi "eo", di origine italiana e a volte anche quelli grichi prevale un imperativo in "a" ed un participio in "a(t)o". Es:
fermo:
imperativo: ferma; participio: fermo;
latro:
imperativo: latra; participio: latro.

2012-2021
© www.rizegrike.com