Rize Griche: il portale del grico
I verbi: la coniugazione.




Petti

1 Teru

2023
La flessione dei verbi grichi
Inserire il verbo
Attiva:
Passiva:
Media:
Verbo:
Indicativo
Presente
evskarmiscome
esskarmiscese(s)
cinoskarmiscete
emskarmisceomsta
esiskarmisceessta
ciniskarmiscutte

Aoristo (passato prossimo e remoto)
ev skarmiscftimo
esskarmiscfti
cinoskarmiscfti
emskarmisceftimsto
esiskarmisceftissto
ciniskarmiscftisa

Imperfetto
evskarmiscamo
esskarmiscaso
cinoskarmiscato
emskarmisceamsto
esiskarmisceassto
ciniskarmiscatto

Trapassato
evkha skarmisceftnta
eskhe(s) skarmisceftnta
cinokhe skarmisceftnta
emkhamo skarmisceftnta
esikhato skarmisceftnta
cinikhane skarmisceftnta
Congiuntivo
Presente
naskarmisceft ev
naskarmisceft es
naskarmisceft cino
naskarmisceftme em
naskarmisceftte - te esi
naskarmisceftne cini

Trapassato
kaev kha skarmisceftnta
kaes khe(s) skarmisceftnta
na khe skarmisceftnta cino
na khamo skarmisceftnta em
na khato skarmisceftnta esi
na khane skarmisceftnta cini
Imperfetto
ka evskarmiscamo
ka esskarmiscaso
ka cinoskarmiscato
ka emskarmisceamsto
ka esiskarmisceassto
ka ciniskarmiscatto

Passato
ka ev skarmiscftimo
ka esskarmiscfti
ka cino skarmiscfti
ka emskarmisceftimsto
ka esiskarmisceftissto
ka cini skarmisceftisa
Condizionale
ImperativoH
Presente
evskarmiscamo
esskarmiscaso
cinoskarmiscato
emskarmisceamsto
esiskarmisceassto
ciniskarmiscatto

Passato
evkha skarmisceftnta
eskhe(s) skarmisceftnta
cinokhe skarmisceftnta
emkhamo skarmisceftnta
esikhato skarmisceftnta
cinikhane skarmisceftnta

Imperativo
skarmiscftu
asskarmisceft
skarmisceomsta
skarmiscefttesta - testa - te
asskarmisceftne

Gerundio
passato
skarmisceftnta
Participio
skarmiscomno
Perfetto (passato prossimo)
ime stammna skarmiscomno - i - o
infinito
skarmisceft


Note


Anche se in tabella di norma non indicato, si tenga presente che nel medio-pasassivo di uso frequente l'aumento nel presente ed in misura maggiore nell'imperfetto e nell'aoristo: eskarmiscome - eskarmiscamo - eskarmiscftimo.

La flessione mediopassiva traduce la "forma riflessiva", la "forma passiva", la "forma impersonale" ed in alcuni casi la "forma attiva".

La forma riflessiva usa soltanto questa flessione.

La forma impersonale , usata soltanto nelle terze persone:
- elete = si dice;
- ec etrato cal = l si mangiava bene;
- emsi prsta = si apprese presto.
a volte sostituita dalla terza persona plurale della coniugazione attiva:
- elne = dicono;
- o mmsane prsta = lo appresero presto.

Per la forma passiva, pur potendo essere espressa con flessione medio-pasiva,
generalmente si ricorre a forme combinate del verbo me (essere) o rkome (venire) col participio perfetto,
oppure ricomponendo la frase in modo attivo:
- Iu ecese apu martna = cos vieni sentito (fin) da Martano;
- epulsti sto nimco = si vendette al nemico (rifl.);
- ctto spti epulsti = quella casa stata venduta.
- "Egrfti sti scla" pu tradurre sia:
- si iscritto a scuola,
che:
- stato iscritto a scuola",
ma in questo caso la forma passiva comunemente resa con:
- rte grammno sti scola = fu (venne) iscritto a scuola,
oppure, in forma attiva:
- o grfsane sti scola = lo scrissero a scuola".
La stessa cosa dicasi degli esempi seguenti:
- kha mposnta = ero stato spinto; (S 16)
- utto pann efansi poddh cern amp = questa stoffa fu tessuta molto tempo fa. (S 177)

Alcuni verbi hanno forma medio-passiva in grico e forma attiva in italiano, es.: ghnome;
alcuni altri, in grico, in parte sono coniugati con la forma attiva ed in parte con la forma medio-passiva, es.: sto.

Avvertenza:
qui viene presentata la forma medio - passiva a prescindere dal modo in cui essa viene usata (riflessiva, impersonale, passiva) ed anche a prescindere dal significato del verbo italiano (qualora ne avesse pi di uno). Nel passato prossimo, tranne pochi casi, viene proposta la forma passiva.

2012-2023
© www.rizegrike.com